Resto al Sud 2.0
E’un incentivo pubblico rivolto ai giovani del Mezzogiorno che vogliono avviare un’attività imprenditoriale o professionale. Di seguito una guida sintetica con i punti chiave: soggetti ammissibili, progetti finanziabili e forma dell’aiuto.
Finalità del bando
L’obiettivo del bando è:
- Favorire la nascita di nuove imprese e attività autonome nel Sud Italia.
- Sostenere l’occupazione giovanile.
- Incentivare il radicamento territoriale delle iniziative imprenditoriale
Il bando è attivo nelle seguenti regioni: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
Soggetti ammissibili
Possono accedere all’incentivo:
- Età: giovani tra i 18 anni compiuti e i 35 anni non ancora compiuti.
- Condizione lavorativa: disoccupati, inoccupati, inattivi o iscritti al programma GOL.
- Attività: non devono essere titolari di Partita IVA attiva né soci o amministratori di imprese attive (salvo eccezioni).
- Forma giuridica dell’attività: impresa individuale, società di persone, S.r.l., cooperative, attività autonoma o professionale.
- Localizzazione: l’iniziativa deve essere realizzata in una delle regioni ammesse.
- Stato dell’attività: l’iniziativa può essere avviata, ma non deve essere operativa da tempo.
Progetti ammissibili
Sono finanziabili progetti volti all’avvio di:
- Attività artigianali o industriali.
- Servizi alle imprese e alle persone.
- Attività turistiche (ospitalità, servizi integrati).
- Attività professionali o autonome.
Forma dell’aiuto
Il bando prevede due modalità alternative (non cumulabili):
1. Voucher di Avvio
- Contributo a fondo perduto fino a:
o €40.000, oppure
o €50.000 se l’iniziativa è innovativa, digitale o green.
2. Destinato all’acquisto di beni, attrezzature e servizi per l’avvio.
- Deve essere rendicontato entro 9 mesi (prorogabile a 12 mesi).
Contributo su Programma di Spesa - Contributo a fondo perduto calcolato su spese ammissibili:
o Fino a €120.000: copertura fino al 75%.
o Da €120.000 a €200.000: copertura fino al 70%. - Termine di completamento spese: 16 mesi (prorogabile a 20 mesi).
- Possibilità di acconti su SAL (stato di avanzamento lavori).