Fondo per la Transizione Industriale
Soggetto Gestore: Invitalia S.p.A.
Apertura sportello: dalle ore 12 del 5 febbraio 2025 fino alle ore 12 dell’8 aprile 2025.
Obiettivi del programma
Il programma mira a finanziare progetti aziendali che contribuiscano a migliorare l’efficienza energetica, la sostenibilità e l’uso efficiente delle risorse. In particolare, i programmi di investimento devono perseguire i seguenti obiettivi:
1. Maggiore efficienza energetica: Gli investimenti devono consentire di raggiungere un livello più elevato di efficienza energetica nelle attività produttive dell’impresa.
2. Impianti energetici (autoconsumo): I programmi devono essere finalizzati alla realizzazione o installazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili, idrogeno rinnovabile, impianti di cogenerazione ad alto rendimento e impianti per lo stoccaggio di energia. Questi investimenti dovranno essere complementari rispetto al programma complessivo di efficientamento energetico, nel limite del 40%.
3. Uso efficiente delle risorse: Gli investimenti devono perseguire uno o più dei seguenti obiettivi, adottando tecnologie innovative, non ancora consolidate nel mercato dell’Unione Europea:
– Ridurre l’uso di risorse (eccetto l’energia) nella produzione di un determinato prodotto.
– Sostituire materie prime o feedstock primari con secondari (riutilizzati o recuperati, inclusi i materiali riciclati).
– Migliorare la prevenzione, riduzione e riciclaggio dei rifiuti, inclusa la preparazione per il riutilizzo e la decontaminazione di rifiuti generati dall’impresa o da terzi.
Imprese ammissibili
Possono accedere al finanziamento le imprese che operano nei seguenti settori:
– Settore estrattivo e manifatturiero
– Imprese di tutte le dimensioni, compatibilmente con il regime di aiuto applicabile
Requisiti:
– Le imprese non devono trovarsi in stato di liquidazione volontaria o sottoposte a procedure concorsuali con finalità liquidatorie.
– Le imprese non devono essere già in difficoltà finanziaria alla data del 31 dicembre 2019.
Ambito territoriale
Il programma è aperto a tutte le imprese situate sul territorio nazionale italiano.
Nota: Per i progetti che comportano un cambiamento fondamentale del processo produttivo (art. 14 e 17 del GBER), è necessario esaminare la Carta degli aiuti a finalità regionale.
Caratteristiche del programma di investimento
– Durata massima del programma di investimento: 36 mesi dalla data di concessione, con possibilità di proroga fino a un massimo di 12 mesi.
– Investimento minimo: € 20 milioni
– Investimento massimo: € 3 milioni
– Contributo a fondo perduto: fino al 50% dell’investimento, con valutazione caso per caso, nel rispetto del Regolamento GBER.
Categorie di spesa ammissibili
Le spese ammissibili comprendono:
1. Suolo aziendale e sue sistemazioni (entro il 10% dell’investimento totale ammissibile)
2. Opere murarie e assimilate (fino al 40% dell’investimento totale ammissibile, solo se funzionali agli obiettivi ambientali)
3. Impianti, macchinari e attrezzature di nuova fabbricazione
4. Programmi informatici, brevetti, licenze, know-how e conoscenze tecniche non brevettate
5. Formazione del personale (fino al 10% del programma di investimento ammissibile)