CREDITO DI IMPOSTA INDUSTRIA 5.0

Il Credito di Imposta Industria 5.0 è un’importante opportunità per le imprese italiane che vogliono investire in innovazione tecnologica e riduzione dei consumi energetici. Il piano di transizione 5.0 offre agevolazioni finanziarie significative per gli investimenti effettuati nei settori della sostenibilità e dell’efficienza energetica.

Chi può beneficiarne?

Il credito di imposta è rivolto a tutte le imprese con sede in Italia che effettuano nuovi investimenti dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2025. Gli investimenti devono riguardare beni strumentali avanzati che contribuiscano alla riduzione dei consumi energetici, con particolare attenzione all’interconnessione con il sistema di produzione aziendale.

Requisiti per l’accesso al credito di imposta

Per usufruire dell’agevolazione, gli investimenti devono soddisfare i seguenti requisiti:
1. Riduzione dei consumi energetici della struttura produttiva pari o superiore al 3%.
2. Riduzione dei consumi energetici dei processi coinvolti nell’investimento pari o superiore al 5%.

Tipologia di investimenti ammissibili

Il credito di imposta si applica a beni strumentali materiali e immateriali tecnologicamente avanzati, che siano presenti negli allegati A e B della legge 232/2016. Gli acquisti devono avvenire tra il 1° gennaio 2024 e il 31 dicembre 2025 e i beni devono essere interconnessi al sistema di produzione aziendale.

Percentuale dell’agevolazione

L’agevolazione si concretizza in un credito di imposta pari fino al 40% dell’investimento effettuato in beni strumentali materiali o immateriali, come definito negli allegati A e B della legge 232/2016.
Il credito può essere utilizzato in compensazione, non concorre alla formazione del reddito d’impresa né alla base imponibile IRAP.

Come richiedere il credito di imposta Industria 5.0?

Se la tua impresa sta pianificando investimenti per l’innovazione e l’efficienza energetica, il Credito di Imposta Industria 5.0 può rappresentare una grande opportunità per ridurre i costi e ottimizzare i processi produttivi.

VUOI SAPERNE DI PIù?